I nostri consigli

Come difendersi dalle ondate di calore: consigli pratici e prodotti utili
Le ondate di calore sono diventate sempre più frequenti e intense, trasformando l’estate in una stagione non solo di relax e vacanze, ma anche di possibili rischi per la salute. Quando il termometro schizza verso l’alto e l’afa si fa opprimente, il nostro corpo può trovarsi in difficoltà, reagendo con spossatezza, disidratazione o, nei casi più gravi, colpi di calore. Ma non bisogna farsi trovare impreparati: con qualche accorgimento intelligente e i giusti strumenti, è possibile affrontare anche le giornate più torride, vediamo come.
Uno dei primi aspetti da considerare è l’idratazione, perché quando sudiamo perdiamo liquidi e sali minerali essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Bere acqua a sufficienza è fondamentale, ma non basta: è importante farlo con costanza, senza aspettare di avere sete, perché quella sensazione è già un segnale di disidratazione in corso. Oltre all’acqua, si possono integrare bevande ricche di elettroliti, come succhi di frutta naturali senza zuccheri aggiunti o preparati specifici per il reintegro dei sali minerali. Attenzione invece alle bibite gassate e zuccherate, che possono peggiorare la disidratazione, così come agli alcolici, che aumentano la vasodilatazione e il senso di calore.
L’abbigliamento gioca un ruolo cruciale nella lotta contro il caldo. Tessuti leggeri e traspiranti, come il cotone o il lino, permettono alla pelle di respirare e favoriscono l’evaporazione del sudore, mentre i materiali sintetici tendono a trattenere il calore e l’umidità, creando un effetto sauna poco piacevole. Anche i colori hanno la loro importanza: le tonalità chiare riflettono i raggi solari, mentre quelle scure li assorbono, surriscaldando il corpo. Un cappello a tesa larga e occhiali da sole completano l’outfit ideale per proteggersi dal sole cocente, specialmente nelle ore centrali della giornata, quando i raggi UV sono più intensi.
L’ambiente in cui viviamo o lavoriamo può fare la differenza tra soffrire il caldo e trovare un po’ di sollievo. Se possibile, è bene tenere le finestre chiuse durante le ore più calde, aprendole solo al mattino presto o alla sera per favorire il ricambio d’aria. Le tende oscuranti o le persiane abbassate aiutano a bloccare l’ingresso del calore, mantenendo gli interni più freschi. Per chi non dispone di un condizionatore, un buon ventilatore può essere un valido alleato, soprattutto se posizionato strategicamente per creare correnti d’aria o se abbinato a una bacinella di acqua fredda e ghiaccio, che aumenta l’effetto rinfrescante. Esistono anche modelli con nebulizzatore, che rilasciano micro-gocce d’acqua nell’ambiente, abbassando ulteriormente la temperatura percepita.
Per chi può permetterselo, i condizionatori rimangono la soluzione più efficace, ma vanno usati con criterio. Impostare temperature troppo basse non solo è uno spreco energetico, ma può causare sbalzi termici pericolosi per la salute. La temperatura ideale si aggira intorno ai 25-26 gradi, sufficiente a creare un ambiente confortevole senza eccessivi shock termici quando si esce all’aperto.
Anche l’alimentazione può essere un’arma vincente contro il caldo. Piatti leggeri e ricchi di acqua, come insalate, frutta e verdura di stagione, aiutano a reintegrare i liquidi senza appesantire la digestione, che già in condizioni di calore estremo richiede più energia. Anguria, cetrioli, pomodori e zucchine sono ottimi alleati, mentre i cibi grassi, fritti o eccessivamente proteici tendono a rallentare la digestione e aumentare la sensazione di affaticamento e piccoli pasti frequenti sono preferibili a grandi abbuffate, e se proprio non si resiste a un gelato o a una bevanda fresca, meglio consumarli lentamente per evitare congestioni.
Per chi è costretto a uscire sotto il sole, è fondamentale pianificare le attività nelle ore più fresche, evitando sforzi fisici intensi tra le 11 e le 17. Se non si può fare a meno di esporsi al sole, una crema solare ad alta protezione è indispensabile non solo per scottature, ma anche per prevenire l’insolazione, che può manifestarsi con mal di testa, nausea e vertigini. Esistono anche spray rinfrescanti e salviette umidificate da tenere sempre a portata di mano per rinfrescarsi rapidamente quando il caldo si fa insopportabile.
Infine, è importante prestare attenzione alle persone più vulnerabili, come anziani, bambini, donne in gravidanza e chi soffre di patologie croniche. Questi soggetti sono più esposti ai rischi del calore e potrebbero non avvertire subito i sintomi della disidratazione e assicurarsi che bevano a sufficienza, che indossino abiti adatti e che non restino troppo a lungo in ambienti surriscaldati può fare la differenza. Anche gli animali domestici vanno protetti: mai lasciarli in auto o in spazi senza ombra, e assicurarsi che abbiano sempre acqua fresca a disposizione.