Irritazione da Pannolino: come rimediare

Le irritazioni da pannolino sono molto frequenti nei bambini, soprattutto tra i 9 e i 12 mesi. Si presentano come arrossamenti localizzati nella zona del sederino e, seppur simili a una dermatite, non sono motivo di allarme. Si tratta di un'infiammazione risolvibile facilmente con piccoli accorgimenti e l’uso di creme lenitive adatte alla pelle delicata dei neonati.

Perché compare l’eritema da pannolino

Il contatto prolungato della pelle con feci e urine all’interno del pannolino rappresenta la causa principale di questo tipo di irritazione. Tuttavia, esistono altri fattori che possono contribuire al problema:

  • La pelle del neonato, molto sensibile e facilmente soggetta a sfregamento.
  • Cambiamenti legati allo svezzamento, che modificano la composizione delle feci.
  • Reazioni a materiali o sostanze chimiche presenti nei pannolini.
  • Proliferazione di funghi o batteri in ambienti umidi.
  • Alimentazione della madre che allatta, che può influenzare la sensibilità intestinale del neonato.
  • Utilizzo di antibiotici, da parte sia del bambino che della madre.

I sintomi da tenere sotto controllo

Il segnale più evidente è l’arrossamento della pelle nella zona coperta dal pannolino, spesso è accompagnato da fastidio, bruciore, piccoli gonfiori e, in alcuni casi, piccole vescicole. Il bambino può mostrarsi irritabile, soprattutto durante il cambio o quando si deterge la parte interessata.

Cosa fare per prevenire e trattare le irritazioni

La prima regola è mantenere la pelle sempre asciutta e pulita, cambiare spesso il pannolino, soprattutto dopo i bisogni, è fondamentale per evitare il ristagno di umidità. Durante il cambio, è utile detergere delicatamente la zona con acqua tiepida o salviette specifiche per neonati prive di alcol e profumo.

Per proteggere e lenire la pelle, si consiglia l’uso di creme barriera, come Bepanthenol, una pasta lenitiva priva di profumazioni e adatta all’uso quotidiano. Questa formula crea una pellicola protettiva che calma l’irritazione e previene ulteriori arrossamenti.

Quando rivolgersi al pediatra

Se l’irritazione non migliora nonostante le cure, o se compaiono segnali più intensi come desquamazioni, pus o lesioni, è importante consultare il pediatra. Potrebbe trattarsi di un’infezione batterica o fungina, che necessita di una terapia specifica con farmaci topici.

Conclusione

La dermatite da pannolino è un problema frequente ma facilmente gestibile con una corretta igiene, cambi frequenti e l’utilizzo di prodotti delicati. Prendersi cura della pelle del neonato ogni giorno è il modo migliore per garantire comfort, protezione e serenità al tuo bambino.